Richiesta info su normativa ambientale
Pagina 1 di 1 • Condividi
Richiesta info su normativa ambientale
Ciao a tutti ragazzuoli! Rivolgo questo post a coloro che nella vita reale sono dei veri cacciatori, oppure a coloro che sanno la cosa in merito. Stavamo dibattendo io e la mia ragazza sulla caccia. Premetto che lei è una ferrrrrrrrvida animalista, ma fervida fervida fervida ( pure a me piacciono gli animali....soprattutto sotto forma di bistecche o salsicce alla brace con un buon vino rosso corposo ) e ogni volta che gioco a TH infatti mi gufa, ma non sapete quanto mi gufa, ed io a fine battuta mi diverto a stilargli l'elenco delle mie prede virtuali . Comunque scherzi a parte.....stavamo parlando di norme ambientali e tutela dell'ambiente ed è venuto fuori che i cacciatori contribuiscono ad inquinare l'ambiente in quanto dopo aver sparato, il bossolo che viene espulso ( che sia cartuccia a pallini o non) viene lasciato a terra, con il risultato che prima che si deteriori passeranno anni. Io gli ho detto che non è vero, in quanto il bossolo secondo me viene raccolto. Vorrei sapere in merito se esiste una normativa di legge che obbliga il cacciatore a raccogliere il bossolo, oppure se il tutto viene lasciato alla discrezione e all'educazione del cacciatore. Grazie in anticipo per le risposte che mi manderete.
P.S. Ho già guardato in internet, ma non c'è nulla in merito. Oppure sono stato io che non sono riuscito a trovare nulla.
P.S. Ho già guardato in internet, ma non c'è nulla in merito. Oppure sono stato io che non sono riuscito a trovare nulla.
Roby73- Membro
- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 26.03.14
Età : 51
Località : Bolzano
Re: Richiesta info su normativa ambientale
Non sono ne cacciatore ne animalista convinto ( anche se mi piacciono gli animali sotto forma di bistecca e non sono equilibrato come la dieta mediterranea ), però da quel che vedo nei boschi che mi circondano... O le guardie forestali / provinciali / venatorie guardano solo quello che vogliono, oppure nessuno rispetta ( nel caso esista ) una normativa sui bossoli da raccogliere, perchè per terra se ne trovano davvero molti... Quindi non credo ci sia niente di riferimento ma solo il "buon senso" che come sempre, scarseggia abbondantemente
Ripeto però che rispondo solo per quel che vedo passeggiando nei boschi intorno al mio paese, quindi non sono voce affidabile ma solo reporter sul campo
PS. Dimmi che la tua ragazza è vegetariana e siamo sulla stessa barca Roby!
Ripeto però che rispondo solo per quel che vedo passeggiando nei boschi intorno al mio paese, quindi non sono voce affidabile ma solo reporter sul campo
PS. Dimmi che la tua ragazza è vegetariana e siamo sulla stessa barca Roby!
_________________
Dicy- Moderatore
- Messaggi : 1067
Data d'iscrizione : 27.10.14
Età : 36
Località : Dintorni di Pistoia
Re: Richiesta info su normativa ambientale
Trovato questo su internet:
I cacciatori, come e forse più degli altri cittadini, sono tenuti ad osservare particolare attenzione alla loro condotta nei posti di caccia, come tenere sempre sotto controllo la propria attrezzatura, specie se pericolosa e raccogliere i bossoli sul luogo dello sparo.
Piccoli ma fondamentali accorgimenti che possono contribuire a dare il giusto peso alla figura di "custode" della natura e della sostenibilità che il cacciatore rappresenta. Prendiamo spunto da una notizia pubblicata dal quotidiano Il Paese nuovo che sottolinea la multa data a due cacciatori da parte delle guardie forestali "per aver abbandonato il posto di caccia senza raccogliere da terra i bossoli dei loro fucili," per riportare l'attenzione di tutti i cacciatori su questo punto.
Si tratta di un gesto di civiltà che dovrebbe appartenere all'etica di ogni singolo cacciatore, anche e se la legge non si esprime ovunque su questo punto. Raccogliere la plastica delle nostre cartucce è rispettoso oltre che dell'ambiente, dei proprietari dei terreni su cui ogni cacciatore si trova ad essere ospitato. Questa buona norma comportamentale fa bene anche alla rivalutazione della caccia, perchè evita di dare questi facili pretesti per additarla. In quasi tutti i tipi di caccia, vaganti comprese, ritrovare i bossoli non è difficile; pensiamoci sempre e raccogliamoli.
I cacciatori, come e forse più degli altri cittadini, sono tenuti ad osservare particolare attenzione alla loro condotta nei posti di caccia, come tenere sempre sotto controllo la propria attrezzatura, specie se pericolosa e raccogliere i bossoli sul luogo dello sparo.
Piccoli ma fondamentali accorgimenti che possono contribuire a dare il giusto peso alla figura di "custode" della natura e della sostenibilità che il cacciatore rappresenta. Prendiamo spunto da una notizia pubblicata dal quotidiano Il Paese nuovo che sottolinea la multa data a due cacciatori da parte delle guardie forestali "per aver abbandonato il posto di caccia senza raccogliere da terra i bossoli dei loro fucili," per riportare l'attenzione di tutti i cacciatori su questo punto.
Si tratta di un gesto di civiltà che dovrebbe appartenere all'etica di ogni singolo cacciatore, anche e se la legge non si esprime ovunque su questo punto. Raccogliere la plastica delle nostre cartucce è rispettoso oltre che dell'ambiente, dei proprietari dei terreni su cui ogni cacciatore si trova ad essere ospitato. Questa buona norma comportamentale fa bene anche alla rivalutazione della caccia, perchè evita di dare questi facili pretesti per additarla. In quasi tutti i tipi di caccia, vaganti comprese, ritrovare i bossoli non è difficile; pensiamoci sempre e raccogliamoli.
Mich3le- Membro
- Messaggi : 970
Data d'iscrizione : 10.11.14
Re: Richiesta info su normativa ambientale
Ebbene si Dicy.......siamo sulla stessa barca. Pure a me piacciono gli animali, non mi sognerei mai far loro del male oppure maltrattarli. Infatti a casa posseggo un coniglietto nano e un cagnolino ( che è suo). Eppure nonostante tutto ciò io le mie belle bistecche,salsicce e affinità varie quando c'è l'occasione me le mangio. Ma credo che la loro sia più una filosofia di vita, nel senso che sarebbe un controsenso per loro essere animalisti ma papparseli comunque. L' importante è rispettare le proprie idee, ovvero io non posso imporle di mangiare carne, come del resto lei non può pretendere che io diventi una capra. E su questo per fortuna lei mi rispetta. so che ci sono dei vegetariani convinti che ti obbligano a seguire le loro filosofie di vita. Come del resto io non condanno i cacciatori ( anche se preferisco vederli vivi correre nei prati e nei boschi), ma rispetto le loro scelte e il loro hobby. Anche se non lo vedo come hobby, ma più un'attività. Comunque per non andare fuori tema dal post, qui nelle mie zone non mi è mai capitato di vedere bossoli nei boschi e si che qui in Trentino Alto Adige è terra di cacciatori. Per quello io pensavo che ci fosse una normativa. Magari si fa vivo qualche cacciatore nel real e potrà darci delucidazioni.
Roby73- Membro
- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 26.03.14
Età : 51
Località : Bolzano
Re: Richiesta info su normativa ambientale
La normativa al riguardo è molto chiara in quanto ogni cacciatore è tenuto a raccogliere dalla postazione fissa da cui caccia i bossoli entro il termine di abbandono della postazione (ma è sempre meglio farlo subito perchè la normativa si presta a diverse interpretazioni a seconda del controllore) , se invece la caccia avviene in movimento , tipo alla cerca di fagiani, beccacce etc. una volta sparato il bossolo va raccolto subito, per cui se a seguito di un controllo effettuato da un guardiacaccia e/o guardia forestale il cacciatore fosse ritrovato con un numero di bossoli vuoti inferiore al n° di capi abbattutti è sanzionabile con ammenda amministrativa (cioè il reato non è penale) da un minimo di 50 euro a se non errò 150 euro. Questo lo sò per certo perchè a miei compagni di caccia ritrovati con numero di bossoli vuoti inferiore ai capi, hanno dovuto pagare tale ammenda. Certamente la raccolta dei bossoli vuoti è un segno di civiltà e di rispetto dell'ambiente, ma spesso ciò non accade soprattutto quando si caccia la migratoria dove in alcune giornate fortuite si riesce a sparare anche oltre i 100 colpi e quindi molti bossoli restano sul terreno, cosa questa non bella da vedersi e che va a discapito di tutti gli altri cacciatori corretti. Per tale motivo spesso le associazioni venatorie organizzano giornate di plizia del bosco o della macchia mediterranea dove veniamo invitati tutti a fare le pulizie, anche perchè un bossolo in plastica e ottone ci mette decenni prima di deteriorarsi del 50%. Comunque vale la solita teoria che in genere chi è uno sporcaccione e menefreghista nella normale vita di tutti i giorni lo è anche quando pratica qualsiasi sport o attività umana, indipendentemente dalla categoria in cui e catalogato.
scartuccio- Specialista: Armi & Balistica
- Messaggi : 1494
Data d'iscrizione : 02.03.14
Età : 60
Località : Brindisi
Re: Richiesta info su normativa ambientale
scartuccio ha scritto:Comunque vale la solita teoria che in genere chi è uno sporcaccione e menefreghista nella normale vita di tutti i giorni lo è anche quando pratica qualsiasi sport o attività umana, indipendentemente dalla categoria in cui e catalogato.
Come non quotarti
_________________
Dicy- Moderatore
- Messaggi : 1067
Data d'iscrizione : 27.10.14
Età : 36
Località : Dintorni di Pistoia
Re: Richiesta info su normativa ambientale
Grazie mille ragazzi per le risposte esaustive e per la rapidità nel rispondere ( come sempre del resto ). Quindi avevo ragione io, esiste una normativa. Bene bene, questo mi rende tronfio e quindi potrò dire tranquillamente che il cacciatore non inquina e non sporca il bosco e la natura durante la sua battuta proprio a causa di normative di legge in vigore e quindi avevo ragione iooooooo . Ottimo lavoro ragazzi!
Roby73- Membro
- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 26.03.14
Età : 51
Località : Bolzano
Re: Richiesta info su normativa ambientale
GRANDE MIMMO...
Quotato al 100%
Quotato al 100%
682- Moderatore TS3
- Messaggi : 1653
Data d'iscrizione : 27.02.14
Età : 68
Località : Como
Re: Richiesta info su normativa ambientale
..."La legislazione vigente in materia venatoria obbliga il cacciatore a raccogliere i bossoli delle cartucce sparate e a non lasciarli sul luogo di caccia. Una prescrizione che ci sembra di molto buon senso e che tutti dovrebbero rispettare, intanto perché la legge lo dice ma anche per una lunga serie di buoni motivi lasciati all’etica del singolo".... (tratto da un articolo dell'ass.ne ANUU migratoristi).
...ma spesso ciò non accade soprattutto quando si caccia la migratoria dove in alcune giornate fortuite si riesce a sparare anche oltre i 100 colpi e quindi molti bossoli restano sul terreno, cosa questa non bella da vedersi e che va a discapito di tutti gli altri cacciatori corretti....
per quel che mi riguarda, fortunatamente, capita spesso quando sono ad allodole di sparare più di 100 cartucce tra me e mio padre, e vi posso garantire che a fine cacciata (a volte anche durante nei momenti di calma) le raccogliamo tutte, pensate che addirittura ho una calamita fatta a penna telescopica per raccogliere i bossoli senza abbassare troppo la schiena (credetemi che dopo circa 3/4 ore di caccia sparando al volo ti fa male il "coppino" )
...è ovvio che purtroppo ci sono anche quelli che invece se ne sbattono e non raccolgono nulla...
...ma spesso ciò non accade soprattutto quando si caccia la migratoria dove in alcune giornate fortuite si riesce a sparare anche oltre i 100 colpi e quindi molti bossoli restano sul terreno, cosa questa non bella da vedersi e che va a discapito di tutti gli altri cacciatori corretti....
per quel che mi riguarda, fortunatamente, capita spesso quando sono ad allodole di sparare più di 100 cartucce tra me e mio padre, e vi posso garantire che a fine cacciata (a volte anche durante nei momenti di calma) le raccogliamo tutte, pensate che addirittura ho una calamita fatta a penna telescopica per raccogliere i bossoli senza abbassare troppo la schiena (credetemi che dopo circa 3/4 ore di caccia sparando al volo ti fa male il "coppino" )
...è ovvio che purtroppo ci sono anche quelli che invece se ne sbattono e non raccolgono nulla...
marco150879- Membro
- Messaggi : 3227
Data d'iscrizione : 05.04.14
Età : 45
Località : Val Camonica
Re: Richiesta info su normativa ambientale
Ciao ragazzi sono tornato dopo un periodo di assenza e guardando il forum questa conversazione mi ha colpito.
Come dice il buon scartuccio il cacciatore se viene trovato con un numero di prede superiore ai bossoli vuoti è sanzionabile per legge.
Per porre rimedio molte case produttrici di bossoli hanno iniziato la produzione di bossoli in cartone e di un materiale sintetico che sostituisce l'ottone.Molti cacciatori non ci pensano che una cartuccia in cartone e uguale a una in plastica (ovviamente se fatta bene) io vi invito a fare una prova con le cartucce di cartone ( ovvio che mi riferisco a chi spara al volo )che hanno anche il vantaggio di poter essere riusate , esattamente come quelle il plastica
Come dice il buon scartuccio il cacciatore se viene trovato con un numero di prede superiore ai bossoli vuoti è sanzionabile per legge.
Per porre rimedio molte case produttrici di bossoli hanno iniziato la produzione di bossoli in cartone e di un materiale sintetico che sostituisce l'ottone.Molti cacciatori non ci pensano che una cartuccia in cartone e uguale a una in plastica (ovviamente se fatta bene) io vi invito a fare una prova con le cartucce di cartone ( ovvio che mi riferisco a chi spara al volo )che hanno anche il vantaggio di poter essere riusate , esattamente come quelle il plastica
Argomenti simili
» Richiesta multiplayer
» Saluto iniziale e richiesta di aiuto
» Buongiorno a tutti!
» info su come parlare fra cacciatori in multiplayer ?
» Info su competzione Christmas Marshy
» Saluto iniziale e richiesta di aiuto
» Buongiorno a tutti!
» info su come parlare fra cacciatori in multiplayer ?
» Info su competzione Christmas Marshy
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.